che la virtù della lealtà,
& sincerità vera sarebbe in esso, & ne'suoi descendenti
in
infinito. Et l'Autore perciò col motto dice starsi fermissimo in su la pietra
quadra
con questa buona gratia di lealtà, & in un medesimo tempo mostra di
voler nutrir il padre, & i suoi passati vecchi (sì come fa la Cicogna) che
hanno
avuto questo desiderio di lealtà, con esser'ancor'esso di
fermissimo animo in se
guir Lealtà, Magnanimità, &
Grandezza. Concio sia che anco in questo modo
si dica nutrirsi il padre, quando
il figliolo segue le sue lodate, & onorate vesti-
gie, & allora il
padre, vecchio vive dall'egrezza più illustre, et con più perpetui-
tà,
per gli onorati fatti de'lor successori. Et da sì bella Impresa si conosce, che
essendo la più parte de'maggiori di questo Autore stati di continuo nella divo
tion della Casa d' Austria, egli ora in particolar
novamente si sia stabili
to al servitio del
nella natura dell'ucello, gratissima, & pietosissima verso il padre & la
madre,
comprendendo l'Autor se stesso, venga a mostrar la conoscenza del
debito suo
in amare, riverire, & servire il detto Re suo, alquale non nemo si
conosca tenu
to, che al padre stesso. Ne maggior'osservanza potria mostrargli,
che lo star di
continuo col piensiero, & con gli occhi intentissimo à
contemplar lo splendor
suo, a la sua gloria, e'l suo valore. Et che il detto
Impresa per
quel Sole intendere il detto Re, suo Signore, si può andar conside-
rando
dal sapersi, che quel Re ha per sua Impresa il Sole, sì come si vedrà in
questo volume al suo logo. Et col vedersi il Sole nel segno del Montone, ne
viene con belissima gratia ad augurar'una nova, & felicissima primavera, ò
più tosto una felicissima rinovatione, ò un quasi vero novo nascimento del
mondo, tenendosi per cosa certo fra i dottori, che quando il mondo fu creato
da Dio, il Sole si ritrovasse in detto segno.
Puossi oltre à tutto ciò, credere, che essendo l'Autor
già detto, giove-
ne di bellissima presenza, ricco, nobile di sangue,
& gentilissimo di costumi,
non fosse cosa nè impossibile in
alcun'modo, nè indegna del suo bell'animo,
che questa Impresa avesse
ancora il suo sentimento amoroso, volendo per a-
ventura con l'essempio
della gratitudine dell'uccello verso quei, che gli hanno
mostrati segni &
effetti di vero amore, ricordar'alla Donna sua quanto mag-
giormente in
questo pietoso ufficio si convenga, che un animal quasi irrationa
le sia avanzato
da lei, la qual essendo nata donna, viene ad esser la piu nobi-
le, & la
piu degna di tutte le cose create, sì come nella mia Lettura della perfet
tion delle
Donne con tanta chiarezza s'è dimostrato. ò pur con la stabilità del
la pietra, & con la gratitudine del'uccello abbia voluto significar se stesso,
& per
il Sole la Donna sua, mettendosi parimente nel segno, che è
fine del Verno, per
mostrar'il fine del Verno della vita sua, ch'è stato in
tutto quel tempo, che
non ha havuto conoscenza di lei, & nel principio della
primavera, cioè nel fio
rir dell'ingegno, & valor suo per lei. Ma per
certo molto più è da credere, &
confermare, che tutti questi bei
pensieri, & particolarmente quest'ultimo, oltre
à molt'altri, che egli
forse ne deve avere, sieno, doppo Iddio, nell'intention
sua rivolta al
stration sua si fa conoscere di non aver maggior pensiero ò
proponimento,
nè maggior contentezza, o maggior gloria che
d'impiegarsi nella sua contem
platione, & nel suo servitio.